A Roma il Vittoriano, il celebre monumento dedicato a Vittorio Emanuele II,
al suo sorgere venne assunto a simbolo celebrativo della nuova Capitale
Piazza Venezia e il monumento a Vittorio Emanuele II fotografato dall' attuale Via del Corso; sulla piazza circolano macchine e tram dell'epoca.
Sotto: cartolina del 29\11\1926 del Foro Romano; sullo sfondo il Campidoglio con l' Altare della Patria ancora in costruzione:
in alto a destra è possibile notare le quadriglie ancora in allestimento.
Queste simboleggiano l'Unità e la Libertà e verranno ultimate nel 1927
( portano il monumento all'altezza di 81 metri dalla quota di Piazza Venezia )
Segue una foto esposta sul terrazzo Nord dell'Altare della Patria che mostra i lavori di costruzione
Foro Romano: foto precedente la costruzione del Vittoriano
La Via
Sacra si trova nel Foro Romano, è uno dei più
grandi musei archeologici del mondo. L 'aspetto attuale è il risultato di fasi architettoniche succedutesi nei secoli. L'impressione che ci si fa rispetta però poco la realtà storica, evolutasi nel corso dei secoli. Questa cartolina storica venne scattata alla fine degl'anni venti dalla terrazza panoramica in cima al Clivio Capitolino. Le carrozze passavano lì dove Giulio Cesare portò in trionfo prima Vercingetorige, Re dei Galli, poi Cleopatra, Regina d'Egitto con un seguito di 40 elefanti. Nel 1870 il Governo Italiano riprendendo gli scavi del Foro non riuscì, a causa di mancanza di fondi, a fabbricare un ponte sui fori stessi. Questo avrebbe congiunto via Cavour a via San Teodoro per poi attraversare Piazza Montanara ed il ponte Palatino sboccando in Trastevere, costituendo così la più breve comunicazione tra la stazione Termini e quella di Trastevere. |
L'area del Foro Romano, coperta da un enorme strato di terre di scarico, era il ' campo Vaccino ' : un'ampia distesa
ove si teneva il mercato del bestiame; attorno al vasto spazio ed addosso ai monumenti stavano umili case, fienili,
botteghe ed officine di fabbri e di facocchi ( coloro che fabbricavano le parti in legno di carri e carretti ):
infatti le vie attigue ai fori , sotto monte caprino, prendono il nome di via dei fienili e via dei foraggi.
incrocio di via Cavour con via dell'Impero, oggi via dei fori imperiali; già agli inizi del 900 il traffico caratterizzava la città di Roma:
Fiat topolino, giardinetta e 1100 percorrono la via.
ma ancora non vi era la necessità dei semafori
la via Sacra vista da via dell'Impero, oggi via dei Fori Imperiali:
via del Mare ( attuale via del Teatro Marcello ) e sullo sfondo la Chiesa Aracoeli e l'Altare della Patria:
la cartolina con francobollo da centesimi 20 è stata inviata il 12 aprile del 1939
Campidoglio:
la costruzione fu voluta dal Papa Paolo III che fece erigere le due fabbriche laterali con architettura di Michelangelo
cartolina fronte e retro del campidoglio del 1 novembre del '37
con bollo speciale pubblicitario della lotteria di Merano
stessa veduta scattata nel 2012 con la neve
via del mare e rupe tarpea nel 1940
Dalla Rupe Tarpea si gettavano i traditori condannati a morte.
La tradizione attribuisce le origini della Rupe Tarpea a Tarpea, figlia del
custode della rocca.
retro con francobollo poste italiane da 20 centesimi
Cartolina
Arco di Costantino ed il Palatino
inviata il 19 novembre 1941 con francobollo da 20 centesimi
spedita con bollo speciale della triennale di Milano
Tempio di Vesta cartolina del 1931