Fontane e Fontanelle di Roma

                      in particolare la ricerca si è sviluppata all'interno dei cortili dei palazzi più belli di Roma           home

                                                                                                                                                                                                     

 

 

Nel cortile interno di un antico palazzo del 500 troviamo una caratteristica fontana. Siamo in via dei Portoghesi, al n. 18, tra via dei Pianellari e Via dell'Orso nel rione Ponte. Il palazzo molto articolato ha inserita  una torre medioevale con quattro finestre con mostre in marmo per ogni lato.
La torre detta della Scimmia, in quanto si dice che il proprietario ne possedesse una, da' il nome anche al palazzo.

 

 

                           

 

 

 

 

Vicino via dei Coronari più precisamente in Piazza di S. Salvatore in Lauro

 

                        

           

 

 

Sotto una piccola fontana semipubblica spostata, per motivi di spazio e di traffico dovuto all'aumentare delle carrozze in circolazione, nel vicolo della Spada D'Orlando a due passi dal Pantheon. Le fontanelle semi-pubbliche venivano commissionate agli artisti da facoltosi proprietari, questo per migliorare il il pregio del proprio palazzo.

 

 

          

La fontanella del Facchino della metà del '500 in via Lata

L'acquaiolo con la botticella inizialmente era situato sulla facciata di Palazzo De Carolis (oggi palazzo Banco di Roma)

 

    

 

Antica fontana con orologio ad acqua della seconda metà del 1800

situata in un ampio cortile interno ad un palazzo (Berardi) di  via dei Prefetti

 

 

 

 

Sopra : Una particolare fontana con al centro un orologio ad acqua situata in un cortile interno ad un palazzo

nel centro di Roma (via del corso)

Sotto:

La fontana delle Tartarughe in  piazza Mattei vicino al Ghetto.

commissionata da Mattei che la volle al centro della piazza di fronte al suo palazzo offrendo in cambio la pavimentazione della piazza stessa.

Su progetto di Giacomo della Porta venne costruita nel  1581 da  Taddeo Landini.

Dopo che nel 1979 fu rubata una delle stupende tartarughe  anche le altre tre vennero rimosse e sostituite con delle copie.

 

 

 

 

La famosa Fontana dell'orologio ad acqua  al Pincio

 

Sulla via San Pietro in carcere a due passi da Piazza del Campidoglio vi è la Fontana omonima.

Si nota scalfita sul travertino la scritta "acqua marcia"

Anche in piena estate  vi sgorga un'acqua piacevolmente fresca

fontana con affresco in un cortile interno di un palazzo in via della Scrofa

 

Siamo a borgo Pio vicino a San Pietro, in un piccolo slargo si apre Piazza Catalone.

Divide in due l'ingresso alla piazza una caratteristica e particolare fontana fatta di mattoncini con in alto uno stemma formato da due chiavi incrociate.

La fontana sembra risalga al 1870     

 

 

 

   

 

 

Le due fontane sotto riportate sono all'interno di uno stupendo palazzo su piazza Aracoeli