home

giornali

 

Il Corriere dei Piccoli, settimanale venduto come supplemento illustrato del Corriere della Sera, porta i cartoni statunitensi in Italia grazie a Silvio Spaventa Filippi che fu il direttore ed il fondatore. Il primo numero del Corriere dei Piccoli viene pubblicato il 27 dicembre 1908, data fondamentale per il fumetto italiano e prosegue negli anni successivi con vignette a colori che narrano storielle a puntate con personaggi dai nomi curiosi ma italiani come ad esempio Folfo e Faffo guidatori maldestri di un sidecar (pubblicazione del 6 novembre 1938) oppure Cicalone, Cocciadura e Formichino personaggi di una storiella scritta in rima dell’edizione del 3 aprile del 1938 .Ricordiamo anche l'indimenticabile Bonaventura di Sergio Tofano.Questa prima testata a fumetti, dell'editoria italiana, viene inizialmente venduta a 10 centesimi con una tiratura di 80.000 copie. Nasce anche la pubblicità a fumetti a cura dell’ufficio propaganda Arrigoni con “la casa Contenta”  che propone ai lettori  “il Super dado Arrigo”.

Dopo aver pubblicato ben 4.467 nel 1996 il giornale chiude le porte.