home

Ostia

il nuovo porto di Roma

già nel 1914 si era potuto stabilire l'ubicazione del porto di Roma, infatti questo progetto prevedeva l'ubicazione su un canale che raggiungeva il Tevere dopo circa 7 chilometri. Il progetto interrotto più volte anche per la situazione finanziaria dello Stato venne ripreso e modificato avvicinandolo alla foce del Tevere con evidente riduzione dei lavori e quindi dei costi nell'anno 1927 come si legge dalla rassegna del Lazio e dell'Umbria.

Si stimò che il porto potesse servire un traffico di oltre 1.000.000 di tonnellate  calcolate su una popolazione di quel periodo di circa 785.000 persone.

Ostia Mare

il viale della marina di Roma; foto tratta dalla Rassegna del Lazio e dell'Umbria di gennaio 1927

 

Ostia mare: bagnanti nello stabilimento  Roma

 

Lo stabilimento, anche ristorante, Battistini,

sulla destra  il pontile

siamo negli anni 60

una cartolina unica:

l'antico stabilimento "Roma" inaugurato il 10 agosto1924 in occasione dell'apertura della linea ferrioviaria.. Su tre piani con sala da ballo e ristorante, sala cure, terrazze, camerini, tennis e cinematografo si diceva fosse il più grandioso stabilimento d'Europa dell'epoca.

Infatti le tre arcate d'ingresso dello stabilimento riportavano le scritte :

Caffè - Ristorante - Ballo

Il progetto fu a cura dell' architetto Giovan Battista Milani

fu realizzato in legno con le strutture portanti in muratura

In particolare è curioso vedere i costumi utilizzati nei primi del novecento

 interi a strisce orizzontali oppure donne in vestito e cappello fare il bagno

 

in cartolina lo stabilimento Plinius costruito negli anni '30

viale della Marina negli anni '40

a destra nella cartolina lo stabilimento Battistini  ed a seguire il Lido.

Il "Battistini" è lo stabilimento più antico, venne costruito in legno nel lontano 1911.

a sinistra, sotto i portici il " caffè Miramare" e l'Istituto INA

il lungomare con il maestoso ingresso dello stabilimento "Roma"

nel dicembre del 1943 lo stabilimento venne distrutto ad opere dei tedeschi che lo considerarono un punto di orientamento  per gli aerei

 

la vela da sempre ad Ostia (1948)

Ostia ponente

 

lo stabilimento "La Vecchia Pineta"

ne aveva di arenile un tempo!!!

 

il Plinius