home

tematiche

 

sui muri di Roma.........

I galeotti, incatenati, ripulivano le strade solo una volta ogni otto giorni così l'immondizie domestiche venivano lasciate in strada o in piazza sia dal popolo che dalla servitù delle famiglie nobili o ricche. Nel '700 , secolo non certo famoso per l' igiene, apparvero così sui muri alcune targhe quale divieto di accumulare rifiuti, con relativa minaccia di sanzioni pecuniarie e corporali.

 

in via Margutta ,dieci scudi e tante nerbate a chi sporcava la strada

30 dicembre 1763, pena di dieci scudi e pene corporali per chi gettava o mandava chicchessia a gettare immondizia

editto del 3 luglio 1732  proibiva di gettare immondizia pena dieci scudi

       

Il 26 Dicembre del 1870 il Tevere, causa forti piogge, straripò inondando parte della città di Roma.

Piazza del Popolo, Via Ripetta, Il Ghetto, Via Condotti, Piazza Colonna rimasero sotto l'acqua che arrivò fino ad i primi piani dei palazzi.

Vittorio Emanuele II , visto l'accaduto, decise di assicurare pronti interventi stanziando notevoli fondi. 

(alluvioni di anni più recenti)

 

 

    

    

    

       

 

Venditti mobilieri da tre generazioni

 

    

 

     

   

in via san Teodoro giusto vicino la omonima chiesa il divieto era anche per chi gettata paglia

  

 

colonna miliaria della via Appia